Descrizione
  	Cacioricotta Fumè
	Ricetta in cinque passaggi:
	 
	 Presentazione:
Presentazione: 
	Il cacioricotta (in dialetto cacjrëcott) è un formaggio di tipica produzione
	pugliese, è ottenuto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio e della ricotta.
	 
	 Ingredienti:
Ingredienti: 
	Ottenuto da latte fresco di mucca, capra o dall'unione di essi.
	 
	 Preparazione:
Preparazione: 
	La cagliata, ottenuta dal riscaldamento del latte, una volta soda, produce granuli caseosi delle dimensioni di un chicco di mais. Lasciata riposare per circa 10 minuti, vede l’estrazione e messa informa nelle “fruscelle“(stampi cilindrici) di giunco (o di altro materiale), poi, succesivamente, sottoposte a salatura a secco delle facce e dello scalzo con sale da cucina.
	 
	 Conservazione:
Conservazione: 
	3/4 mesi di stagionatura.
	 
	 Curiosità o consiglio:
Curiosità o consiglio: 
	Il cacioricotta è riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale.
	 
	 
	Ai cinque sensi:
	 
	 Alla vista:
Alla vista: si presenta in forme di 13-24 centimetri di diametro e di 4–7 cm di altezza con una superficie increspata. La pasta è bianca, morbida e priva di occhiatura nel prodotto fresco, secca, scagliosa e giallo paglierina, con occhiatura fine, nel prodotto maturo.
 
	 
	 All'olfatto:
All'olfatto: presenta una percepibile complessità aromatica, conferitagli dalle specie arbustive della macchia mediterranea e della gariga che entrano nell'alimentazione dell'animale oltre che dallo specifico affinamento al quale il prodotto viene sottoposto.
 
	 
	 All'udito:
All'udito: silente e burroso si sfilaccia docile all'incontro con la grattugia.
	 
 
	 
	 Al gusto:
Al gusto: è essenzialmente salato e ricorda un gradevole aroma di stalla pulita. Il prodotto si presenta in consistenza/masticabilità abbastanza sostenuta e friabile. Le sensazioni di bocca hanno una media persistenza. Il corredo gustativo sarà ovviamente condizionato dalla tipologia di latte utilizzato e dall'affinamento che lo caratterizza.
 
	 
	 Al tatto con:
Al tatto con: orecchiette pugliesi con sughetto di pomodorini freschi. Ideale se grattugiato
 
	anche su dei primi di terra o insalate.