Descrizione
  	Pecorino Sotto Cenere D'Ulivo
	Ricetta in cinque passaggi:
	 
	
Presentazione: 
	Il Pecorino sotto Cenere d'Ulivo è un formaggio senza tempo, legato un antichissimo rito, ricco
	di liturgia e folklore.
	 
	
Ingredienti: Latte di pecora 70%, latte vaccino 30%, sale, caglio
	 
 
	 
	
		
Preparazione: 
	
		Il pecorino viene stagionato e sepolto per ben 4 mesi "sotto cenere d'ulivo". Il letto di cenere favorisce l'asciugatura dell'umidità superflua e abbassa l'acidità della crosta, mutando ed amplificando il profilo sensoriale del formaggio stesso, sensibilizzandone piacevoli sentori sia al naso che al palato.
 
	 
	
Conservazione: 
	240 giorni di stagionatura, di cui 120 sotto cenere d'Ulivo.
	 
	
Curiosità o consiglio: 
	Figlio della tradizione popolare, festeggia il suo compleanno ogni 13 giugno, nel giorno di
	Sant'Antonio, notte celebre per l'accensione di fuochi e falò che ne hanno dato i natali.
	 
	 
	Ai cinque sensi:
	 
	
Alla vista: ha una crosta di colore grigiastro per via della cenere che lo avvolge. La pasta al
 
	contrario è di colore bianco latte con un'occhiatura rada e irregolare.
	 
	
All'olfatto: il ceneroso involucro che lo circonda ne concerne inediti sentori di pascolo, fieno e per
 
	l'appunto cenere di ulivo.
	 
	
All'udito: morbido e friabile all'impatto col palato.
	 
 
	 
	
Al gusto: sviluppa il suo massimo gustativo dopo almeno un'ora dal taglio.
	 
 
	 
	
Al tatto: è particolarmente adatto se consumato a fine pasto.